Sicilia Archeologica 115/2024

29/01/2025

E' disponibile il nuovo numero della rivista Sicilia Archeologica.
Il Numero 115 verrà presentato ufficialmente il 10 marzo 2025 a Palermo nella Sala delle Capriate di Palazzo Steri, in occasione della "Giornata dei beni culturali siciliani" dedicata alla memoria dell’illustre archeologo Sebastiano Tusa.
Questo nuovo numero è arricchito da un allegato dedicato all’artista contemporaneo Antonio Sanfilippo.
 
Indice
Gabriella Longhitano, Clemente Marconi, Farinholt Ward, Pratiche rituali e pesi da telaio dal Tempio R di Selinunte
Roberto Filloramo, La ceramica di tipo Četina nella Daunia settentrionale: ipotesi di circolazione
Francesco Savarino, Francesca Meli, Arianna Romano, Luca Sìneo, Virtual-Archaeology applications for the creation of a 3D in the site of the Cave of San Teodoro (Acquedolci, ME)
Darío Bernal-Casasola, Miguel Ángel Cau-Ontiveros, Carlos de Juan Fuertes, Jaume Cardell Perelló, Sebastián Munar Llabrés, Enrique García Riaza, El pecio con más tituli picti de todo el Mediterráneo: Ses Fontanelles, un increíble hallazgo constantiniano en la Playa de Palma (Mallorca)
Anna Maria De Francesco, Maria Antonietta Fugazzola Delpino, L’ossidiana nel villaggio neolitico de La Marmotta (Scavi 1992-1999)
Fabio Martini, L’uomo paleolitico di Vado all’Arancio: estetica del ritratto e linguaggi figurativi in area mediterranea alla periferia dell’Europa nel Tardoglaciale
Tullio Scovazzi, Reperti, invece che pesci
Viviana Ardesia, In ricordo del Prof. Sebastiano Tusa
Bruno Corà, Valeria Li Vigni, San Filippo
 
 
  
Eventi
Sicilia Archeologica 115/2024 La Carta di Palermo XXVI Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico Giornate Europee del Patrimonio Rassegna del Mare Sebastiano Tusa L'IRA DI ARCHILLE dall'Iliade di Omero CON LE MIE ALI alla ricerca di se stessi per cambiare il mondo Presentazione della scultura "Sebastiano Tusa" di Giacomo Rizzo a Ustica Presentazione del libro “Necesse Esse” Festival “Musiche e parole per un’estate a Partanna” Festival “Musiche e Parole per l’estate a Partanna” Il Castello di Bigini, mille anni di storia. Da Rahal ' Al Qàyd a Torre Bigini Presentazione del Laboratorio PREPA (Preistoria di Partanna) Presentazione del catalogo della mostra "Antonio Sanfilippo. Segni, forme, sogni della pittura. Cento anni" I Siti Archeologici Minori in Provincia di Trapani tourismA 2024 Intervista Radio In a Valeria Li Vigni Tusa Inaugurazione della mostra "Antonio Sanfilippo. Segni, forme, sogni della pittura. Cento anni" La Ricerca Preistorica nell'Alta Valle del Delia: Sviluppi e Prospettive Premio Internazionale di Archeologia Subacquea “Sebastiano Tusa” Venti di ottobre | IL DILEMMA di Bizhan Bassiri Prima Rassegna del Mare Sebastiano Tusa, Ustica Jean Boghossian: Il linguaggio del fuoco / Immaginario fiammeggiante Concerto dell'Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatorii Italiani Taormina - Naxos Archeofilm LVII Riunione Scientifica IIPP 2022 – Periplous: il mare nella Preistoria mediterranea Orizzonti d'Oriente - Tra Mediterraneo e Asia Centrale Studi in ricorso di Sebastiano Tusa I Musei Sommersi di Sebastiano Tusa I Musei Sommersi di Sebastiano Tusa SEBASTIANO TUSA, una vita per la cultura Nel ricordo di Sebastiano Tusa: la Sicilia celebra la Giornata dei Beni culturali SEBASTIANO TUSA, una vita per la cultura Svelamento Monumento Commemorativo a Sebastiano Tusa Percorsi di archeologia nel nome di Sebastiano Tusa, il programma